La caramellizzazione dello zucchero è un processo chimico complesso che si verifica quando si riscalda dello zucchero a una temperatura sufficientemente elevata, di solito oltre...
L'amido è un polisaccaride presente in molti alimenti, tra cui il riso. È composto da due tipi di molecole di glucosio, l'amilosio e l'amilopectina. L'amilosio...
Il consumo di insetti in alcuni paesi dell'Asia è spesso legato alla povertà e all'insicurezza alimentare. In queste regioni, gli insetti sono una fonte di...
I composti fenolici del vino rosso sono molecole presenti nella buccia e nei semi dell'uva utilizzati per la sua produzione. Questi composti sono principalmente flavonoidi, tannini e...
Il bicarbonato di sodio, anche conosciuto come bicarbonato di sodio, è un composto chimico ampiamente utilizzato in cucina per diverse applicazioni. È principalmente utilizzato come...
Quando il pomodoro è cotto, una delle principali ragioni della modifica del suo sapore risiede nella perdita d'acqua. Infatti, la cottura provoca la liberazione dell'acqua...
La cottura a vapore permette di ridurre la perdita di vitamine idrosolubili rispetto ad altri metodi di cottura più aggressivi, come la cottura in acqua...
Il miele è dolce a causa della sua particolare composizione chimica che contiene una grande quantità di zuccheri, principalmente glucosio e fruttosio. Questi due zuccheri...
Le uova sono spesso utilizzate come agente legante in molte ricette a causa della loro capacità di agire come leganti grazie alle proteine che contengono. Infatti, le...
Il wasabi è una pianta perenne originaria del Giappone, nota per il sapore pungente della sua radice. Questa sensazione di bruciore caratteristica è dovuta alla...