Lo zucchero agisce come una sorta di spugna per acqua quando viene utilizzato per conservare gli alimenti. In sostanza, "cattura" l'acqua disponibile legandola a sé, riducendo così...
Le bacche (lamponi, mirtilli, more, fragole...) sono piene di fibre alimentari, quelle piccole molecole vegetali che il nostro corpo non digerisce direttamente, ma che svolgono...
un uovo sembra semplice ma ha in realtà una struttura davvero unica. All'esterno, un guscio poroso composto principalmente da carbonato di calcio protegge l'interno consentendo...
Mentre il piatto riposa in frigorifero, si verificano reazioni chimiche sottili tra gli ingredienti, come uno scambio di sapori che si intensifica nel tempo. Alcune...
Quando cucini i funghi senza olio, il calore provoca prima l'evaporazione dell'acqua che contengono. Questo concentra i loro sapori e evita l'effetto un po' viscido...
L'acqua gassata contiene anidride carbonica disciolta sotto pressione, che forma queste piccole bolle frizzanti. Quando usi questo nella tua pasta, queste bolle si ritroveranno intrappolate...
Quando il pane cuoce, il calore fa uscire l'umidità presente soprattutto in superficie. L'acqua presente nell'impasto si trasforma quindi in vapore, per poi fuoriuscire verso...
Le patate contengono molti piccoli grani chiamati granuli di amido. Quando vengono riscaldati, questi granuli assorbono acqua calda, si ingrandiscono, si gonfiano e scoppiano. Questo...
Quando il latte caglia, è principalmente perché le proteine che contiene, soprattutto la caseina, si agglomerano tra loro sotto l'azione di enzimi o di un...
Il tè arriva in Inghilterra già nel XVII secolo, portato dai mercanti provenienti dall'Estremo Oriente. All'epoca, era costoso e riservato alle élite; tutta Londra borghese...