Quando programmi delle app, riservi spesso uno spazio di memoria al volo: è quello che si chiama allocazione dinamica. Molto pratico, perché permette di gestire...
Il nostro linguaggio naturale è incredibilmente sottile: una frase corta e semplice può nascondere diversi significati possibili. Le parole stesse non sono sempre chiare, una...
Quando un'intelligenza artificiale apprende autonomamente da dati esistenti, riproduce sempre un po' i pregiudizi presenti in questi dati. Ad esempio, se le informazioni utilizzate contengono...
In periodi freddi, le batterie agli ioni di litio dei nostri dispositivi faticano a fornirci le loro prestazioni abituali. Perché? Perché il freddo rallenta le...
I tuoi dati sono archiviati sul disco rigido sotto forma di piccoli blocchi chiamati settori. Ogni file utilizza uno o più di questi settori per...
Con la realtà aumentata (RA), gli studenti possono interagire direttamente con gli argomenti studiati. Osservare un vulcano in eruzione in mezzo alla classe o esplorare...
Quando una pagina web è compressa, i file diventano più piccoli e viaggiano più velocemente tra il server del sito e il tuo browser. Meno...
Con la programmazione orientata agli oggetti, non è più necessario ricominciare da zero ogni volta che si scrive codice. Creiamo oggetti che rappresentano elementi specifici...
La realtà virtuale consente di esporsi all'altezza in un contesto totalmente sicuro e controllato. Puoi affrontare la tua paura senza rischiare una caduta reale. Se...
Una sola parola può avere più significati: si chiama polisemìa. Prendi la parola avvocato. Per te è chiaro subito, ma per un software di traduzione...