Roma è sempre stata ben nota per le sue estati molto calde, con un sole cocente e temperature che possono facilmente superare i 30 gradi...
La Cina antica era una civiltà stabile, potente e culturalmente molto avanzata. Con un territorio immenso e un'amministrazione efficace, favoriva l'istruzione, il commercio e gli...
Il rosso si afferma in Cina sin dall'epoca degli Zhou (circa 1045-256 a.C.) come colore simbolo di regalità e fortuna. Più tardi, sotto le dinastie...
Caterina de' Medici apparteneva alla celebre famiglia italiana dei Medici, ricchissimi mecenati fiorentini appassionati di esoterismo, alchimia e astrologia. Fin dalla sua infanzia, è immersa...
Situata nel cuore della Mediterraneo orientale, la Creta minoica (circa 2700 a.C. - 1450 a.C.) beneficia di una posizione strategica ideale all'incrocio di diverse rotte...
Nel Medioevo, il confine tra fede, superstizione e realtà era piuttosto sfocato. Si credeva fermamente nell'esistenza di poteri soprannaturali, nell'azione del diavolo ovunque nella vita...
Presso gli Aztechi, le divinità giocavano un ruolo centrale nella percezione del tempo. Ogni giorno era legato a un dio o a una dea specifica, influenzando la...
Angkor Wat è veramente enorme: quasi 200 ettari, equivalenti a quasi 280 campi da calcio, circondati da un gigantesco fossato largo quasi 200 metri. Nel...
Presso i carolingi, il trono rappresenta molto più di una semplice sedia: è un'immagine del potere assoluto, dell'autorità divina e del prestigio reale. Sedersi su...
Nel periodo medievale, le spade più rinomate non erano costruite in serie come oggi: ognuna aveva un'origine precisa, spesso forgiata da un artigiano rinomato o...