Ai tempi romani, i giochi di gladiatori erano prima di tutto un grande spettacolo creato per divertire le folle. L'obiettivo era chiaro: distrarre il popolo...
Nel periodo medievale, Visby era una potente città mercantile della Lega Anseatica e le sue mura la proteggevano dagli attacchi stranieri e dai conflitti interni...
Alla fine del XIX secolo, la dinastia Qing era gravemente indebolita. Troppe rivolte interne, come la famosa ribellione dei Boxers, e molta corruzione all'interno della...
Nel periodo medievale, l'amore tra Eloisa e Abelardo si trovò rapidamente intrappolato dall' ordine sociale rigido e dalle norme severe imposte dalla religione. Abelardo, intellettuale...
Dopo la Rivoluzione francese, i rivoluzionari decidono di sostituire il calendario tradizionale, considerato troppo legato alla Chiesa e all'Antico Regime. Iniziano così a mettere in...
Nei miti nordici, i combattimenti tra dèi e giganti incarnano due forze avverse ben precise: l'ordine e il caos. I dèi come Odino, Thor e...
Per le civiltà antiche, gli animali rappresentavano spesso forze naturali potenti e misteriose. Prendi l'esempio degli Egizi: vedevano il falco come simbolo del cielo e...
In Giappone, le credenze nei yokai risalgono a periodi molto antichi, quando le persone cercavano di trovare una spiegazione a tutto ciò che accadeva loro, soprattutto ai...
Presso gli Aztechi, Quetzalcoatl è uno dei principali dei, al centro della loro visione del mondo. Il suo nome significa letteralmente "serpente piumato", una rappresentazione...
All'epoca romana, gli imperatori amavano molto organizzare spettacoli chiamati naumachie, battaglie navali in grande scala destinate al divertimento del popolo. Queste rappresentazioni impressionanti si svolgevano...