Nei racconti, la piccola dimensione delle fate è spesso legata alla loro natura discreta e sfuggente. Essere minuscole permetteva loro di passare inosservate agli esseri...
L'ascesa di Icaro simboleggia alla base il desiderio superumano di andare sempre più in alto, di raggiungere l'impossibile, insomma la folle ricerca di un'ambizione senza...
Secondo la mitologia greca, il Minotauro è nato da una storia piuttosto strana. Tutto inizia con il re Minos, sovrano di Creta, che doveva sacrificare...
Il fenice è un animale leggendario che si trova già negli antichi egizi, con il nome di Bennu. All'epoca, simboleggiava il ciclo quotidiano del sole, morendo ogni...
L'impero inca era enorme, coprendo gran parte della costa occidentale del Sud America, dal sud della Colombia fino all'attuale Cile. Immagina di gestire un territorio...
Tra i popoli nordici, molti animali simboleggiavano direttamente forze della natura. Ad esempio, il lupo esprimeva spesso la potenza bruta, la selvatichezza e il caos, in particolare...
Presso i Greci, gli dei traggono i loro poteri da storie mitologiche spesso sorprendenti. Tutto inizia con l'epica battaglia tra la vecchia generazione divina (Titani)...
Dietro il mito del Minotauro si celano probabilmente fatti storici legati alla civiltà minoica a Creta. Molti pensano che il famoso labirinto sia stato ispirato...
Nell'antica Grecia, le sirene erano rappresentate con le sembianze di creature metà donne, metà uccelli, ben lontane dalla visione più recente con la coda di...
Alessandro Magno ricevette il suo impressionante elmo in gran parte grazie a suo padre, Filippo II di Macedonia. Quest'ultimo era già rinomato come guerriero e...