A Roma, i giochi dei gladiatori erano una vera attrazione, come i nostri grandi eventi sportivi di oggi. Migliaia di spettatori venivano a riempire il...
Presso gli indigeni americani, i totem scolpiti rappresentano spesso esseri soprannaturali, spiriti guardiani o animali protettori. Si credeva che queste sculture permettessero di comunicare direttamente...
All'inizio del XV secolo, la Francia si ritrova impantanata in pieno conflitto della Guerra dei Cent'anni, un grosso conflitto che oppone il regno di Francia...
Gli antichi egizi vedevano gli animali come simboli viventi, sia potenti che misteriosi, capaci di collegare il mondo umano a quello divino. Un animale poteva...
I Vichinghi avevano un vantaggio in acqua grazie alle loro famose navi, i drakkar, estremamente innovative per l'epoca. Queste imbarcazioni erano leggere e ultra manovrabili, dotate di...
Gli egiziani vedevano in Iside una madre protettrice, incarnando spesso l'amore materno, la benevolenza e la fertilità. Sia sposa di Osiride che madre di Horus, simboleggiava la...
Sacagawea parlava diverse lingue, tra cui lo shoshone e l'hidatsa, il che permetteva a Lewis e Clark di comunicare chiaramente ed evitare malintesi delicati con...
Nata in Austria, Hedy Lamarr diventa presto una delle icone del cinema hollywoodiano degli anni '30 e '40. Spesso la soprannominavano "la donna più bella...
Ai tempi di Marco Polo, nel XIII secolo, Venezia era una grande potenza commerciale con una vera cultura dei viaggi e delle avventure. Suo padre, Niccolò, e...
I sognatori derivano dalle culture dei nativi americani, soprattutto Ojibwé e Lakota. Secondo le antiche leggende Ojibwé, una figura protettiva conosciuta come Asibikaashi, o "donna...