In alta quota, non c'è "meno aria" come si potrebbe a volte sentire, ma l'aria è semplicemente meno densa. Questo significa che le molecole d'aria...
I colori delle aurore boreali provengono principalmente dai diversi gas presenti nella nostra atmosfera. L'ossigeno è il grande responsabile di queste famose tonalità verdi e...
Il nostro pianeta è inclinato di circa 23,5 gradi rispetto al suo asse verticale, e questo ha conseguenze enormi. Questo piccolo dettaglio è sufficiente a...
La banderuola è un dispositivo molto semplice: possiede una freccia montata su un asse verticale, capace di ruotare liberamente a seconda della direzione del vento. Da un...
I deserti caldi e freddi della Terra sono ampiamente determinati dalla prospettiva geografica. I deserti caldi sono spesso situati nelle zone subtropicali, vicino ai tropici...
All'interno di una nuvola temporalesca, i cristalli di ghiaccio e le gocce d'acqua si scontrano frequentemente. Risultato: scambiano cariche elettriche, un po' come un pallone...
Quando si sale in altitudine, la pressione atmosferica diminuisce. Questo cambiamento implica che le molecole di ossigeno diventano più rare ad ogni respiro. Risultato: il...
Il nostro pianeta ruota attorno al sole con una leggera inclinazione di circa 23,5 gradi. Questa inclinazione spiega perché durante l'inverno l'emisfero nord si trova...
In un nube di tempesta, forti turbolenze fanno scontrare i cristalli di ghiaccio, le gocce d'acqua e le particelle presenti. Queste collisioni creano una separazione...
La nostra pelle contiene piccoli recettori specializzati chiamati termorecettori, veri e propri rilevatori di temperatura. Quelli che reagiscono al freddo si trovano appena sotto la...