La grandine nasce nel cuore dei temporali, più precisamente nei grandi cumulonembi, queste nuvole super dense a forte sviluppo verticale. All'interno, c'è un vero e...
La neve appare bianca perché è formata da molti piccoli cristalli di ghiaccio. Questi cristalli, ognuno con le loro innumerevoli superfici, riflettono la luce in...
Quando fa freddo, le reazioni chimiche all'interno della tua batteria diventano più lente, semplicemente. Perché? Perché il freddo riduce l'agitazione delle molecole e rende gli...
Quando il sole picchia forte, la scelta dell'abbigliamento diventa importante. Il bianco ha una particolarità simpatica: riflette naturalmente una grande parte della luce solare, a...
Quando le temperature scendono sotto 0°C, l'acqua stagnante nelle tubazioni inizia a raffreddarsi progressivamente fino a diventare solida. A causa del freddo, si formano prima...
La neve è composta da piccoli cristalli di ghiaccio assemblati tra loro, formando una struttura complessa piena d'aria. Questi cristalli, spesso a forma di stelle...
La pressione atmosferica, cioè la forza esercitata dall'aria ambiente sul nostro corpo, influisce direttamente sul nostro cervello. Quando questa pressione varia, in particolare a causa...
Quando cammini sulla neve, eserciti una pressione che schiaccia e rompe molti piccoli cristalli di ghiaccio. Rompendosi, questi cristalli liberano delle mini-vibrazioni sonore. Sono queste...
Quando l'aria si riscalda, le sue molecole si agitano di più e si allontanano l'una dall'altra. Questo provoca un dilatazione termica: l'aria occupa quindi più...
L'atmosfera è un sacro miscuglio dinamico: la temperatura, la pressione, l'umidità e i venti giocano costantemente insieme, ma non sempre in armonia. Questa interazione complessa...