Il cervello umano associa molto fortemente i suoni e le emozioni. Quando guardiamo un film dell'orrore, la nostra mente è particolarmente sensibile ai suoni inaspettati, ai suoni...
Negli anni '20, la tecnologia del suono irrompe bruscamente nel cinema con film come Il cantante di jazz nel 1927, primo grande successo pubblico che...
Quando un film è girato in un'unica ripresa (chiamato anche piano-sequenza), hai la sensazione di essere letteralmente nell'azione con i personaggi. Senza interruzioni, vivi la...
Gli artisti dell'Antichità utilizzavano dei pigmenti naturali per colorare le loro sculture. Questi pigmenti erano fabbricati a partire da minerali, piante o animali, e offrivano...
Nelle trasposizioni cinematografiche dei libri, è comune notare delle differenze rispetto all'opera originale. Queste variazioni possono essere minori o maggiori, ma spesso suscitano reazioni tra...
La nostra percezione del tempo è tutt'altro che un cronometro preciso. Essa dipende dall'attività cerebrale, dalle nostre emozioni e dal nostro livello di energia. Ad...
Un libro avvincente si basa spesso su una storia originale che si distingue dalle altre o su una scrittura di alta qualità. Quando una trama...
Un piano sequenza coinvolge direttamente lo spettatore nella storia, senza dargli la possibilità di fuggire. Grazie all'assenza di tagli, rimani costantemente attaccato all'azione, all'altezza dei...
La prospettiva atmosferica è una tecnica artistica utilizzata per creare una sensazione di profondità e di distanza in un dipinto. Come funziona concretamente? Più un...
Ogni famiglia di strumenti produce un suono molto diverso in intensità e direzione. Per questa ragione, gli orchestrali spesso posizionano le corde (violini, viole, violoncelli)...