I Beatles hanno rivoluzionato la pop rendendo popolari melodie semplici e accattivanti, armonie vocali curate e introducendo nuovi modi di utilizzare lo studio di registrazione. Hanno influenzato...
All'inizio degli anni '60 a Liverpool, John Lennon, Paul McCartney e George Harrison stavano ancora cercando un'identità distintiva. Il gruppo cambiò inizialmente nome diverse volte, partendo da...
All'inizio, il teatro si svolgeva soprattutto nell'istante, sotto gli occhi del pubblico. Quando gli autori hanno cominciato a scrivere le loro didascalie, avevano bisogno di...
I Beatles, col passare del tempo, iniziarono a vivere una sorta di stanchezza generale, soprattutto dopo anni intensi di tour e registrazioni. Già alla fine...
Originariamente, il termine Nickelodeon deriva dalla combinazione della parola inglese nickel (moneta americana da cinque centesimi) e della parola greca odéon, che significa un luogo...
Un'opera "in un atto" è un'opera teatrale breve, recitata in un colpo solo, senza interruzione né pausa tra le scene. A differenza delle opere classiche...
Quando un odore arriva nel nostro naso, raggiunge molto rapidamente il cervello grazie ai recettori olfattivi. Questi recettori inviano direttamente le loro informazioni al bulbo...
Prima del Rinascimento, i dipinti apparivano spesso piatti, senza una grande impressione di profondità. Poi, a partire dal XV secolo, gli artisti adottano una tecnica...
Quest'idea che le statue greche fossero naturalmente bianche risale soprattutto al Rinascimento. Gli artisti e gli intellettuali europei di quest'epoca riscoprono queste opere antiche, sepolte...
Il marmo è una roccia metamorfica, il che significa che si è formato sotto l'effetto di alte temperature e pressioni, in profondità nella crosta terrestre. Risultato? Una...