La bandiera nera iconica, spesso adornata da un teschio o da una clessidra, era chiamata Jolly Roger. Non appena veniva issata, annunciava chiaramente il colore: i pirati...
Il termine Giorno D è la traduzione francese dell'espressione inglese D-Day. Per i militari alleati, la "D" significava semplicemente Day ("giorno" in francese). Niente di...
Fin dall'infanzia, Marie Curie manifesta naturalmente una curiosità insaziabile per il funzionamento del mondo che la circondava. Adorava osservare, porre domande e sperimentare con pazienza...
Nell'antica Grecia, il monte Olimpo era visto come il luogo perfetto per gli dei. Perché proprio lassù? Perché era la montagna più alta conosciuta del...
I musei contengono spesso pezzi rari e preziosi, attirando inevitabilmente le bramosie. La semplice presenza visibile di un guardiano di sicurezza dissuade già un buon...
Nell'induismo, il topo è strettamente legato al dio Ganesh, popolare divinità con testa d'elefante, conosciuta per essere il protettore delle famiglie e colui che allontana...
La montagna dell'Olimpo era chiaramente più di una semplice vetta agli occhi degli antichi Greci: era IL simbolo del potere divino, il luogo sacro dove...
Nel Medioevo, la guerra era dura, violenta, e quindi era necessaria una protezione solida per sopravvivere agli attacchi feroci. Le armi dell'epoca, come la spada...
Storicamente, le tonalità di rosso degli abiti dei monaci tibetani provengono principalmente da pigmenti naturali come la garanza, una pianta con radici rosse utilizzata da...
Le cattedrali medievali, con la loro altezza spettacolare, volevano soprattutto tradurre la potenza infinita e la maestà di Dio. Più la cattedrale si innalzava, più...