Spiega perché i licheni sono dei buoni indicatori di inquinamento?

In breve (clicca qui per la versione dettagliata)

I licheni sono buoni indicatori di inquinamento perché assorbono le sostanze presenti nell'aria e sono sensibili alla qualità dell'ambiente. La loro presenza o assenza, così come il loro aspetto, permettono agli scienziati di valutare il livello di inquinamento atmosferico.

Spiega perché i licheni sono dei buoni indicatori di inquinamento?
Nel dettaglio, per gli interessati!

Perché i licheni sono sensibili agli inquinanti atmosferici?

I licheni sono ipersensibili agli inquinanti a causa della loro struttura molto semplice: non hanno radici, né cuticola protettiva né tessuti complessi come le piante classiche. Questo li rende particolarmente vulnerabili, poiché assorbono direttamente attraverso tutta la loro superficie ciò che c'è nell'aria o sotto la pioggia: i nutrienti, ma anche le sostanze tossiche. Inoltre, il loro ritmo di crescita molto lento li costringe ad accumulare questi inquinanti per lungo tempo. E quindi, quando c'è molta inquinamento atmosferico, questo disturba la loro capacità di fare la fotosintesi, limita la loro crescita o addirittura li uccide completamente. Diventano così marcatori molto chiari per misurare la qualità di un ambiente.

Come assorbono i licheni gli inquinanti atmosferici?

I licheni, è semplice, non hanno né radici né cuticola protettiva, quindi assorbono direttamente dall'aria ciò che gli cade addosso. La loro superficie agisce un po' come una spugna, catturando facilmente i pollutanti atmosferici, in particolare i metalli pesanti (come il piombo, il mercurio o il cadmio) o ancora i gas (come il diossido di zolfo). Questa assorbimento diretto li rende particolarmente sensibili ai cambiamenti atmosferici. Dunque, quando l'aria diventa troppo inquinata, i licheni accumulano rapidamente queste sostanze tossiche, danneggiando direttamente la loro crescita o addirittura provocandone la scomparsa in alcuni luoghi. Analizzando i licheni, si vede precisamente quali inquinanti circolano nell'aria e in quale quantità: dà rapidamente un'idea della qualità dell'aria che respiriamo.

I diversi tipi di licheni indicatori di inquinamento

I licheni non hanno tutti la stessa tolleranza all'inquinamento: alcuni sono molto sensibili agli inquinanti, mentre altri resistono meglio. Si osservano generalmente tre grandi categorie. Prima di tutto, i licheni crustacei, piatti e incrostati sulle superfici (rocce, muri), piuttosto resistenti all'inquinamento. Poi ci sono i licheni foliose, che assomigliano a piccole foglie piatte: questi sopportano meno bene l'inquinamento e scompaiono non appena l'aria si degrada un po'. Infine, i licheni fruticulosi, a forma di piccole ciocche o arbustivi, che sono super fragili di fronte agli inquinanti e indicano chiaramente un'aria pulita quando sono presenti. Basta dare un'occhiata ai licheni presenti in una zona per farsi già un'idea rapida della qualità dell'aria.

Come utilizzare i licheni come bioindicatori di inquinamento?

Per utilizzare i licheni come bioindicatori, osserva soprattutto la loro abbondanza, la loro diversità e i loro tipi presenti in un sito. Se noti che i licheni fruticosi o fogliosi (quelli che assomigliano a piccole foglie o ciuffi) diventano rari o inesistenti a favore dei licheni crustacei (piatti, incrostati su rocce o alberi), spesso non è un buon segno: indica generalmente un aumento della polluzione atmosferica. Si può anche misurare direttamente la quantità di alcuni inquinanti accumulati nei licheni in laboratorio, è più preciso ma ovviamente più complicato. Di solito, si confronta lo stato dei licheni di zone potenzialmente inquinate con quelli di luoghi protetti o naturali per avere un riferimento chiaro sullo stato della qualità dell'aria circostante.

Studi di caso: Licheni e inquinamento in diverse regioni

In diverse regioni industriali d'Europa (come nel nord della Francia o nella Ruhr in Germania), i licheni sensibili come quelli del genere Usnea sono praticamente scomparsi a causa di alti livelli di diossido di zolfo (SO₂). Al contrario, studi in Scandinavia o nelle montagne del Canada mostrano che questi licheni stanno tornando progressivamente una volta che i contaminanti sono meglio controllati. Nel Regno Unito, si utilizza fin dagli anni '70 la scala di Hawksworth e Rose per caratterizzare rapidamente l'inquinamento atmosferico grazie alla presenza o assenza di alcune specie indicatori. Più recentemente, negli Stati Uniti, ricerche condotte nei parchi nazionali mostrano chiaramente che i licheni sensibili scompaiono vicino alle grandi città, mentre quelli più resistenti (Xanthoria, ad esempio) continuano a proliferare. Questi casi mostrano senza ambiguità quanto la salute e il tipo di licheni presenti in un'area possano riflettere la qualità reale dell'aria che respiriamo.

Lo sapevi?

Buono a sapersi

Domande Frequenti (FAQ)

1

Peut-on utiliser simplement des lichens pour mesurer précisément la pollution ? Possiamo utilizzare semplicemente i licheni per misurare con precisione l'inquinamento?

I licheni servono soprattutto come indicatori qualitativi che mostrano lo stato generale della qualità dell'aria in un determinato ambiente. Non sostituiscono le analisi chimiche precise, ma rappresentano un ottimo strumento per un primo diagnosi ambientale.

2

Pourquoi trouve-t-on moins de lichens en ville qu'à la campagne ? Perché si trovano meno licheni in città che in campagna?

I licheni sono molto sensibili agli inquinanti atmosferici come il diossido di zolfo o gli ossidi di azoto, emessi abbondantemente negli ambienti urbani. Questo spiega perché si osserva spesso una diminuzione notevole della loro diversità e abbondanza in città rispetto alla campagna.

3

Comment reconnaître un milieu sain avec les lichens ? **Come riconoscere un ambiente sano attraverso i licheni?**

Un ambiente sano si traduce generalmente in una grande diversità di licheni, inclusi specie sensibili come i licheni fruticosi o foliacei. Al contrario, un ambiente inquinato presenta generalmente solo licheni crustacei resistenti, se non addirittura nessun lichene visibile.

4

Quels sont les principaux polluants que les lichens détectent ? Quali sono i principali inquinanti che i licheni rilevano?

I licheni rilevano principalmente inquinanti legati alla qualità dell'aria, in particolare il diossido di zolfo (SO₂), gli ossidi di azoto (NOₓ), l'ozono (O₃), oltre a alcuni metalli pesanti come il piombo, il mercurio o il cadmio.

5

I licheni sono pericolosi per la salute?

Non, i licheni generalmente non sono tossici né pericolosi per l'uomo. Al contrario, indicano la qualità dell'aria circostante, contribuendo così indirettamente a proteggere la salute umana segnalando le aree inquinate.

Scienze Naturali

Nessuno ha ancora risposto a questo quiz, sii il primo!' :-)

Quizz

Question 1/5