Il muco è un po' il coltellino svizzero delle lumache. Già, consente loro di muoversi senza danneggiarsi su superfici ruvide o taglienti. Agisce come un...
Nei afidi, la riproduzione clonale è un fenomeno chiamato partenogenesi. Non c'è bisogno di maschio, le femmine afidi producono direttamente piccoli senza passare per la...
Negli ippocampi, la danza non è una semplice distrazione: è un metodo efficace per synchronizzare maschio e femmina. Questa piccola coreografia permette a ciascun partner...
Quando il pavone fa la ruota, tira fuori il grande spettacolo per attirare le femmine. Questo comportamento è chiaramente legato alla seduzione. In sostanza, più...
Presso le meduse non c'è cervello, ma una rete nervosa diffusa che fa tutto il lavoro. Questa rete nervosa è come una sorta di tela...
I racconti di vampiri risalgono a molto tempo fa, ben prima di Dracula. Credenze in creature succhiasangue esistevano già presso i mesopotamici, i greci e...
I colori vivaci delle dendrobate derivano principalmente da pigmenti specifici presenti nelle cellule della loro pelle. Questi pigmenti, chiamati pterine e talvolta derivati da carotenoidi...
La bioluminescenza è la capacità di un organismo vivente, come alcuni insetti, di produrre ed emettere la propria luce. Negli insetti, questo fenomeno luminoso è...
Il vento funziona un po' come un corriere espresso di odori. Prima di una pioggia, la pressione atmosferica diminuisce, permettendo al vento di spingere davanti...
Nella natura, la sopravvivenza dipende spesso da poco, e la simbiosi può addirittura migliorare le possibilità di successo di un animale. Piuttosto che puntare tutto...