L'altruismo animale descrive il fatto che un individuo adotta volontariamente un comportamento che lo espone a rischi o costi personali, al fine di aiutare un...
Il comportamento dei granchi che trasportano anemoni risale a una storia di adattamento evolutivo. Alcuni granchi, di fronte a numerosi predatori, hanno iniziato a afferrare...
La difesa del narvalo è un dente modificato molto sensibile che funge da vero e proprio sensore. È riempita di terminazioni nervose capaci di rilevare...
Quando la neve attraversa alcuni strati d'aria molto secca, può passare direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza neppure fondere: questo è ciò che...
Cambiare colore per mimetizzarsi nell'ambiente non è affatto magico; è letteralmente biologia astuta. La maggior parte degli animali utilizza cellule speciali chiamate cromatofori, piene di...
I draghi rappresentano spesso una forza catastrofica, in grado di causare enormi devastazioni anche solo starnutendo un po' troppo forte. Sputando fuoco, il loro alito...
Gli occhi dei camaleonti sono particolarmente sorprendenti a causa della loro forma conica, che assomiglia a una piccola torretta sovrastata da un'apertura minuscola per la...
Alcuni pesci hanno organi speciali per respirare direttamente l'aria al di fuori dell'acqua. Ad esempio, alcuni utilizzano un'adattamento chiamato polmone primitivo, una sorta di sacca...
Le ali delle mosche sono composte da una sottile membrana percorsa da numerose venature, sia rigide che molto flessibili. Quando la mosca vola, le sue...
I pinguini beneficiano di un ventre bianco molto pratico: è una sorta di mimetizzazione chiamata controilluminazione. Visto da sotto, il ventre chiaro del pinguino si...