Spiega perché la città di Shenzhen (in Cina) è passata da un villaggio di pescatori a un gigante della tecnologia?

In breve (clicca qui per la versione dettagliata)

Shenzhen è diventata un gigante della tecnologia grazie alla sua designazione nel 1980 come prima zona economica speciale della Cina, attirando massicci investimenti stranieri e favorendo l'innovazione industriale. Il sostegno governativo, unito a una forza lavoro locale qualificata e alla vicinanza geografica con Hong Kong, ha permesso a Shenzhen di svilupparsi rapidamente in un centro tecnologico mondiale.

Spiega perché la città di Shenzhen (in Cina) è passata da un villaggio di pescatori a un gigante della tecnologia?
Nel dettaglio, per gli interessati!

Riforme economiche decisive di Deng Xiaoping

Negli anni '80, Deng Xiaoping decide di abbandonare progressivamente il modello economico ipercentralizzato di Mao. Avvia delle riforme radicali che introducono l'economia di mercato, permettendo ai cinesi di avviare le proprie imprese o di lavorare per investitori privati. È finita l'epoca in cui tutto apparteneva esclusivamente allo Stato. Queste riforme offrono maggiore libertà alle aziende e ai lavoratori, e soprattutto incoraggiano l'apertura verso il mondo esterno. Un cambiamento decisivo che farà esplodere la crescita e permetterà a città come Shenzhen di passare dallo stato di semplice villaggio a quello di megalopoli economica.

La crescita grazie alle zone economiche speciali

All'inizio degli anni '80, Shenzhen diventa una delle prime Zone Economiche Speciali (ZES) create dal governo cinese, una sorta di laboratorio economico. Qui, le imprese straniere beneficiano di tasse ridotte, di procedure amministrative semplificate e di una legislazione più flessibile. Risultato: la città attira rapidamente investimenti massicci e accoglie fabbriche provenienti da tutto il mondo. Molto presto, aziende come Foxconn si stabiliscono per produrre componenti elettronici, trasformando questo piccolo villaggio di pescatori in un vero e proprio laboratorio mondiale della tecnologia. La ricetta funziona così bene che Shenzhen diventa rapidamente un modello copiato altrove nel paese.

Lo sviluppo accelerato delle infrastrutture urbane e tecnologiche

Shenzhen è passata rapidamente da strade polverose a una città iper-connessa grazie a progetti giganteschi. Linee della metropolitana nuovissime che si estendono per decine di chilometri ogni anno, grattacieli ultramoderni realizzati in pochi mesi, e ovunque fibra ottica a volontà. Risultato: una città efficiente, veloce, ipercablata, diventata IL luogo dove testare le nuove tecnologie cinesi, come i veicoli elettrici, il riconoscimento facciale o la 5G. Questa accelerazione spettacolare ha attirato i più grandi attori del settore tecnologico, perché qui tutto si muove velocemente, molto velocemente, supportato da infrastrutture urbane e tecnologiche al top.

Il ruolo chiave degli investimenti esteri e dell'imprenditorialità locale

Già negli anni '80, Shenzhen ha attratto grandi gruppi stranieri come Foxconn, Samsung o Intel, che hanno investito massicciamente. Questo ha portato capitale fresco, ma anche conoscenze tecniche e manageriali direttamente provenienti da queste multinazionali. Accanto a questo, l'imprenditorialità locale è esplosa con l'emergere di migliaia di startup cinesi nell'elettronica, nel digitale o persino nei social network. Tencent, DJI o Huawei, ti dicono qualcosa? Sono alcuni dei giganti tech nati direttamente da questo ambiente dinamico. Questa combinazione di investimenti stranieri + dinamismo imprenditoriale ha trasformato Shenzhen in una vera Silicon Valley cinese.

Le politiche pubbliche a favore dell'innovazione e dell'istruzione specializzata

Shenzhen ha incoraggiato l'innovazione con grande determinazione, soprattutto grazie ai sussidi pubblici destinati alle start-up e alle aziende tecnologiche. La città ha proposto riduzioni fiscali e finanziamenti facilmente accessibili per attrarre imprenditori audaci in settori come l'intelligenza artificiale, i veicoli elettrici e la robotica. Per quanto riguarda l'istruzione, le autorità hanno lanciato programmi mirati per formare rapidamente migliaia di ingegneri, sviluppatori e ricercatori d'avanguardia. Università locali rinomate come la Southern University of Science and Technology sono emerse per rispondere direttamente alle esigenze specifiche delle industrie tecnologiche della regione. Grazie a ciò, Shenzhen è diventata un luogo ideale per coloro che vogliono creare, innovare o semplicemente trovare un lavoro interessante nel settore tecnologico.

Lo sapevi?

Buono a sapersi

Domande Frequenti (FAQ)

1

Shenzhen attira molti talenti internazionali?

Oui, Shenzhen attira oggi molti talenti internazionali, in particolare grazie al suo ecosistema innovativo, al suo contesto di vita attraente e alle sue condizioni favorevoli alla creazione di imprese. La città accoglie quindi imprenditori, ricercatori, ingegneri e designer da tutto il mondo, rafforzando il suo dinamismo e la sua immagine cosmopolita.

2

Quale ruolo gioca il governo cinese nello sviluppo tecnologico di Shenzhen?

Il governo cinese ha sostenuto attivamente l'essor tecnologico di Shenzhen attuando politiche vantaggiose, come l'istituzione di zone economiche speciali, il finanziamento di programmi educativi specializzati in nuove tecnologie, l'incoraggiamento della ricerca e dello sviluppo, nonché l'implementazione di infrastrutture digitali avanzate.

3

Shenzhen è importante solo nel settore tecnologico?

Non, anche se Shenzhen è famosa principalmente per la tecnologia, la città svolge anche un ruolo importante nell'industria manifatturiera, nella finanza internazionale, nella logistica e nel design industriale. Il suo porto è tra i più trafficati al mondo e le sue infrastrutture ne fanno un vero e proprio hub commerciale internazionale.

4

Qu'est-ce qu'une zone économique spéciale (ZES) ? Cosa è una zona economica speciale (ZES)?

Une zona economica speciale è una regione geografica definita da politiche economiche liberali destinate ad attrarre investimenti esteri. Shenzhen è stata la prima ZES cinese fin dal 1980, beneficiando così di incentivi fiscali, facilitazioni amministrative e di un'apertura politica verso l'economia di mercato.

5

Quelles sont les principales entreprises technologiques basées à Shenzhen ? Quali sono le principali aziende tecnologiche con sede a Shenzhen?

Ecco la traduzione in italiano: Diverse aziende tecnologiche multinazionali hanno sede a Shenzhen, tra cui Huawei, Tencent, DJI (leader mondiale dei droni per il grande pubblico), BYD (veicoli elettrici) e ZTE (telecomunicazioni). Queste aziende hanno influenzato notevolmente il prestigio tecnologico della città.

6

Pourquoi Shenzhen est-elle surnommée la Silicon Valley chinoise ? Perché Shenzhen è soprannominata la Silicon Valley cinese?

Shenzhen è spesso chiamata la Silicon Valley cinese perché ospita molte aziende tecnologiche di rilevanza mondiale come Huawei, Tencent e DJI. Grazie alle sue infrastrutture moderne e al suo ecosistema imprenditoriale dinamico, è diventata un importante polo di innovazione tecnologica paragonabile alla Silicon Valley californiana.

Viaggi e Avventure

Nessuno ha ancora risposto a questo quiz, sii il primo!' :-)

Quizz

Question 1/8