Spiega perché esiste il bullismo?

In breve (clicca qui per la versione dettagliata)

Il bullismo può esistere a causa di fattori come squilibri di potere, problemi di comunicazione, comportamenti appresi e norme sociali permissive.

Spiega perché esiste il bullismo?
Nel dettaglio, per gli interessati!

Fattori sociali e culturali

Il bullismo deriva spesso da una pressione sociale per conformarsi a certe norme o a un modello preciso. Se qualcuno esce dal contesto – perché è diverso, minoritario, o anche solo originale – diventa rapidamente un bersaglio facile. I pregiudizi e gli stereotipi culturali aumentano il rischio che una persona venga molestata, specialmente quando appartiene a un gruppo marginalizzato o poco integrato. In alcune culture o in certi gruppi sociali, la competizione, l'invidia e il bisogno di dominare possono anche spingere a svalutare o umiliare qualcun altro. Allo stesso modo, la banalizzazione ambientale o l'accettazione tacita della violenza verbale o psicologica rende il fenomeno molto più frequente di quanto si creda.

Origini psicologiche del bullismo

Il bullismo ha spesso radici in meccanismi psicologici in cui l'aggressore cerca di soddisfare un bisogno di potere, di controllo o di valorizzazione personale. Molti bulli soffrono di una bassa autostima e usano l'umiliazione degli altri come un modo per affermare la loro superiorità e rafforzare la propria immagine. In alcuni casi, un'incapacità di gestire la frustrazione o la rabbia può scatenare comportamenti ripetuti e aggressivi verso gli altri. Accade anche che una mancanza di empatia renda difficile la consapevolezza del male che infliggono, permettendo loro di persistere senza provare un reale senso di colpa. Un sentimento di profonda insicurezza personale, o la necessità di compensare un complesso di inferiorità vissuto talvolta in privato, spinge alcuni a prendere di mira individui considerati più deboli o diversi. I comportamenti di bullismo possono infine derivare da modelli familiari o traumi passati non risolti sui quali la persona riproduce schemi distruttivi.

Impatto della tecnologia e dei social media

Internet e i social media accelerano e amplificano i fenomeni di molestia. Dietro ai loro schermi, alcuni si sentono protetti dall'anonimato o dalla distanza virtuale, e non esitano a superare i limiti che si imporrebbero nella vita reale. Sulle app, una voce, ad esempio, circola a tutta velocità e lascia poche possibilità alla vittima di reagire o difendersi. Inoltre, questi contenuti condivisi rimangono spesso accessibili a lungo, prolungando il sentimento di sofferenza e di umiliazione delle vittime (effetto permanenza). Si parla allora spesso di cyberbullismo, ancora più difficile da combattere perché non si ferma una volta usciti da scuola o dal lavoro: ci segue fino a casa, sui nostri cellulari e computer.

Ruolo delle istituzioni e ambiente scolastico o professionale

Nelle scuole o al lavoro, l'atmosfera generale dipende molto dalla posizione che le istituzioni prendono nei confronti del bullismo. Quando la dirigenza chiude gli occhi o minimizza il problema, lascia un terreno fertile per situazioni abusive. Al contrario, regole chiare, sensibilizzazione regolare e interventi rapidi quando si verifica un caso limitano fortemente i comportamenti problematici. Un clima scolastico o professionale che banalizza le osservazioni offensive, le derisioni o l'emarginazione contribuisce prima o poi a rafforzare la percezione che molestare, alla fine, sarebbe quasi accettabile. Quando gli adulti o i responsabili adottano un atteggiamento passivo, inviano alle vittime e ai bulli il segnale che la sofferenza o l'aggressione non sono cose molto gravi. Al contrario, gli istituti che instaurano una vera politica proattiva contro questi atteggiamenti riescono spesso a creare ambienti rispettosi, dove ognuno sente di avere il proprio posto.

Influenze legate alla cultura popolare e ai media

I media e la cultura pop svolgono un ruolo concreto nella banalizzazione del molestare. Alcuni contenuti (film, serie, videogiochi, videoclip musicali) rafforzano concetti nocivi, come una visione caricaturale della violenza o di alcune forme di aggressività. Quando un personaggio popolare deride o molesta senza conseguenze, questo invia il messaggio che questi comportamenti possono essere valorizzati o almeno tollerati. I social media amplificano anche questi modelli negativi valorizzando la derisione pubblica. La rappresentazione idealizzata di certi comportamenti aggressivi può influenzare i giovani, specialmente quando prendono come modelli personalità dei media o influencer spesso presentati come « cool » o apprezzati. Le norme sociali diffuse dai media plasmano dunque, senza che ce ne accorgiamo realmente, la percezione di cosa significhi essere popolari, divertenti o rispettati.

Lo sapevi?

Buono a sapersi

Domande Frequenti (FAQ)

1

Voici la traduction en italien : "Come proteggere i miei figli dal cyberbullismo?"

Discutete regolarmente con loro della loro vita digitale, incoraggiateli a condividere le loro esperienze online, spiegate loro i potenziali rischi di Internet, monitorate in modo ragionevole il loro utilizzo dei social media e informateli chiaramente su come chiedere aiuto e segnalare una situazione abusiva.

2

Quelle différence entre taquinerie et harcèlement ? Qual è la differenza tra scherzo e molestia?

La presa in giro è generalmente reciproca, ludica e non causa reale sofferenza. Al contrario, il bullismo è ripetitivo, unilaterale, mira a ferire intenzionalmente e ha un impatto negativo chiaro sul benessere della vittima.

3

Pourquoi certaines personnes deviennent-elles des harceleurs ? Perché alcune persone diventano degli stalker?

Diversi fattori spiegano il comportamento degli stalker: volontà di dominare, mancanza di empatia, insicurezza personale o problemi familiari. A volte, il bullismo è anche un modo inadeguato di integrarsi socialmente o di rispondere a una pressione del gruppo.

4

Que faire si je suis témoin d'une situation de harcèlement ? Cosa fare se sono testimone di una situazione di molestie?

Sostenete direttamente la persona molestata, segnalate la situazione a persone competenti (insegnanti, risorse umane, autorità) e cercate di non partecipare indirettamente (ad esempio, non ridete o non diffondete contenuti offensivi). Una reazione rapida e una solidarietà verso la vittima possono aiutare a fermare il bullismo rapidamente.

5

Comment reconnaître les signes du harcèlement ? **Come riconoscere i segni del bullismo?**

Les segni includono spesso una vittima isolata socialmente, ansiosa, depressa o il cui comportamento cambia bruscamente. Le vittime possono anche presentare assenze inspiegabili, un calo brusco delle prestazioni scolastiche o professionali, oppure mostrare segni fisici o psicologici insoliti.

Società e Politica

Nessuno ha ancora risposto a questo quiz, sii il primo!' :-)

Quizz

Question 1/6