La Torre di Pisa si inclina a causa di un terreno instabile e di fondamenta inadeguate. Non è crollata grazie ai lavori di restauro effettuati per rinforzare la sua struttura e ridurre l'inclinazione.
Fin dall'inizio, la Torre di Pisa è stata costruita su fondazioni davvero troppo deboli e poco profonde per distribuire bene il suo peso. Non appena i primi tre piani furono completati, intorno al 1178, la struttura iniziò già a pendere leggermente verso il sud. I costruttori avevano previsto una fondazione di circa 3 metri, ma chiaramente, non era sufficiente per sostenere le 14.500 tonnellate di marmo previste. A questo si aggiunse la lentezza dei lavori, interrotti da guerre, il che permise alla base di continuare a affondare dolcemente ancor prima che i piani superiori potessero compensare o raddrizzare il carico. Insomma, il destino inclinato della torre iniziò presto a causa di una cattiva stima delle reali necessità di solidità strutturale.
Sotto la Torre di Pisa, il terreno è principalmente costituito da un misto morbido e instabile di argilla, sabbia e limo. Questo particolare suolo è molto sensibile alle variazioni di umidità: quando piove molto, l'argilla si gonfia e diventa instabile, mentre in periodo secco si restringe. Risultato, si muove continuamente sotto la torre, e molto presto dopo l'inizio della costruzione, una parte del terreno ha cominciato a sprofondare sotto il peso. Questo fenomeno di sprofondamento irregolare spiega perché la torre pende da un lato piuttosto che cadere dritta. Il problema è che più la struttura diventava pesante con l'aggiunta dei piani superiori, più l'inclinazione aumentava a causa del continuo assestamento di quel famoso strato di argilla saturo d'acqua.
Nel corso dei secoli, diverse misure hanno tentato di impedire alla torre di Pisa di cadere completamente. Fin dal XIV secolo, mentre già pendeva seriamente, gli ingegneri ebbero l'idea di costruire i piani superiori in modo sfalsato, leggermente curvati nell'altra direzione per compensare l'inclinazione. Molto più tardi, nel XIX secolo, sono state attuate misure più drastiche: hanno rimosso terra dal lato nord per riequilibrare un po' e hanno gettato fondamenta in cemento piuttosto grezze ma efficaci attorno alla base. Col passare del tempo, sono stati installati anche cavi in acciaio molto solidi e contrappesi in piombo in modo provvisorio per stabilizzare la struttura. Senza questi ripetuti interventi, la celebre torre pendente di Pisa non sarebbe probabilmente più in piedi oggi.
Oggi, si monitora costantemente l'inclinazione grazie a sistemi di sensori elettronici installati in punti strategici della torre. Si utilizzano anche laser ultra precisi per rilevare qualsiasi movimento sospetto a distanza. Per stabilizzare il tutto, gli ingegneri hanno estratto con cautela quantità controllate di terra sotto la fondazione, dal lato opposto all'inclinazione: era rischioso, ma ha funzionato. In parallelo, hanno installato contrappesi in piombo per bilanciare il tutto ed evitare che la bella italiana continui la sua lenta ma inesorabile caduta. Oggi, grazie a queste tecnologie moderne, la torre si muove a malapena di alcuni millimetri all'anno, il che la rende stabile e sicura per i visitatori.
La celebre inclinazione non è un caso unico: anche altri edifici, come il campanile della Chiesa di San Morand in Germania, inclinano in modo notevole a causa di problemi simili con un sottosuolo instabile.
La sorveglianza moderna della Torre utilizza strumenti molto sensibili come inclinometri e sensori di movimento per rilevare in tempo ogni minimo cambiamento nella sua inclinazione e nella sua struttura.
Sapevate che la costruzione della Torre di Pisa è iniziata nel 1173 e è durata quasi due secoli? I lavori sono stati spesso interrotti da conflitti e guerre, il che ha paradossalmente permesso al terreno di stabilizzarsi leggermente tra ogni fase di costruzione.
Malgrado la sua inclinazione iniziale, la Torre di Pisa ha resistito a diversi importanti terremoti grazie al suo terreno morbido. Infatti, l'argilla del sottosuolo, sebbene responsabile dell'inclinazione, funge anche da ammortizzatore naturale contro i terremoti.
Oui, plusieurs édifices présentent une inclinaison comparable, comme la Tour penchée de Suurhusen en Allemagne ou la Tour inclinée de Nevyansk en Russie, mais aucun n'est aussi célèbre que la Tour de Pise. --- Sì, diversi edifici presentano un'inclinazione comparabile, come la Torre pendente di Suurhusen in Germania o la Torre inclinata di Nevyansk in Russia, ma nessuno è così famoso come la Torre di Pisa.
Depuis les travaux récents de stabilisation, l'inclinaison de la tour n'augmente plus significativement et elle est constamment surveillée grâce à des technologies modernes. Traduit en italien : "Da quando sono stati effettuati i recenti lavori di stabilizzazione, l'inclinazione della torre non aumenta più in modo significativo ed è costantemente monitorata grazie a tecnologie moderne."
Pari metodi recenti figurano lavori di scavo sotto la fondazione dal lato opposto all'inclinazione per ripristinare progressivamente il suo equilibrio, e l'utilizzo di cavi e contrappesi per garantire la sicurezza della struttura durante i lavori.
Certamente! Voici la traduction en italien : "Sì, la costruzione è stata interrotta per circa un secolo a causa dei disordini politici e dell'emergere dell'inclinazione iniziale. Questa pausa ha permesso al terreno di stabilizzarsi parzialmente e ha probabilmente impedito il crollo immediato dell'edificio."
Non, sono state adottate misure rigorose di sorveglianza, e i lavori di stabilizzazione hanno notevolmente ridotto il rischio. Oggi, la Torre è aperta ai visitatori in tutta sicurezza.
0% degli utenti hanno risposto correttamente a questo quiz!
Question 1/5