La luna cambia forma ogni mese a causa della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole. Questo fenomeno, chiamato fasi lunari, è dovuto all'angolo sotto il quale la luce del Sole colpisce la luna, creando diverse porzioni illuminate che osserviamo dalla Terra.
La Luna impiega circa 29,5 giorni per passare attraverso tutte le sue fasi, quello che si chiama il ciclo lunare. Durante questo ciclo, puoi vedere diverse forme, come uno spettacolo che si ripete ogni mese. Inizia con la luna nuova, invisibile dalla Terra, poi piano piano, vedi apparire un sottile crescente brillante: è l'inizio della luna crescente. Cresce ogni notte, passa per il primo quarto, per diventare tutta rotonda e luminosa, alla luna piena. Dopo di che, di nuovo, la Luna si riduce progressivamente in luna calante, passa per il ultimo quarto, fino a quasi scomparire nel cielo e tornare a essere luna nuova. Questo cambiamento regolare forma il ritmo naturale seguito da sempre per i calendari e anche in alcune tradizioni agricole o culturali.
Il cambiamento apparente della forma della Luna è direttamente legato al modo in cui orbita attorno alla Terra e a come entrambi si muovono attorno al Sole. Mentre la Luna completa un giro attorno alla Terra in circa 29,5 giorni, la sua orientazione rispetto alla luce del Sole cambia costantemente. In sostanza, a seconda di dove ti trovi sulla Terra e di dove si trova la Luna nella sua orbita, vedrai una porzione diversa illuminata dal Sole. E poiché la Luna non produce luce ma riflette quella del Sole, il suo aspetto varia tra crescente, piena o anche totalmente buio a seconda di questa posizione relativa.
La Luna non produce alcuna luce da sola: agisce semplicemente come un gigantesco specchio che riflette la luce proveniente dal Sole. A seconda del suo spostamento attorno alla Terra, si vedono solo parti più o meno illuminate della sua superficie. Alcuni giorni si scorge una sottile falce, altre volte una metà ben definita, oppure una bella luna piena tutta rotonda e luminosa. Tutto dipende da come la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole durante il suo movimento orbitale. Questa variazione regolare crea il fenomeno delle fasi lunari.
Un'eclisse è semplicemente quando la Terra, la Luna e il Sole si allineano perfettamente. Quando si tratta di un'eclisse lunare, significa che la Terra si interpone esattamente tra il Sole e la Luna. In questo caso, il nostro pianeta blocca la luce del Sole, immergendo temporaneamente la Luna nell'ombra. Si vede allora una Luna rossastra, a cui a volte si fa riferimento come Luna di sangue. Al contrario, un'eclisse solare è quando è la Luna a proiettare ombra sulla Terra posizionandosi proprio davanti al Sole. In quel momento preciso, da alcune località sulla Terra, il Sole sembra scomparire brevemente in pieno giorno. Impressionante da vivere, ma attenzione agli occhi!
Riconoscere le fasi lunari è facile una volta che sai dove guardare. La luna nuova è quando è completamente invisibile nel cielo notturno. Poco a poco, vedrai crescere il crescente ogni sera (luna crescente) fino a diventare una bella luna piena tutta rotonda. Poi, diminuisce progressivamente (luna calante) per tornare a essere un sottile crescente che finisce per scomparire di nuovo. Un piccolo trucco pratico: se la parte illuminata forma una D, di solito significa che è crescente ("primo quarto"). E se vedi l'inverso, una C, significa che sta calando ("ultimo quarto"). Ecco, semplice ed efficace per identificare facilmente le fasi lunari alzando semplicemente gli occhi!
Une lunazione completa, ossia il tempo trascorso tra due fasi lunari identiche (piena luna a piena luna, per esempio), dura in media circa 29,5 giorni. Si chiama mese lunare!
Le maree sono in gran parte causate dalle influenze gravitazionali combinate della Luna e del Sole. Senza la Luna, gli oceani terrestri avrebbero maree molto meno marcate!
La luna piena appare più grande quando è vicina all'orizzonte, ma si tratta di un'illusione ottica chiamata 'illusione lunare'. La sua dimensione apparente è esattamente la stessa che sia alta o bassa nel cielo!
La faccia visibile della Luna è sempre la stessa dalla Terra? In effetti, a causa della sincronizzazione tra la sua rotazione e la sua rivoluzione attorno alla Terra (rotazione sincrona), la Luna ci mostra sempre lo stesso lato!
La Luna non emette luce propria, brilla semplicemente perché riflette la luce del Sole. La sua superficie rocciosa agisce come uno specchio naturale, rendendola visibile dalla Terra.
Un'eclissi lunare si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra su quest'ultima. Riconoscibile per il suo colore rossastro, avviene solo durante una luna piena.
La luna è crescente quando la sua parte visibile dalla Terra aumenta di sera in sera. Al contrario, è calante quando diminuisce progressivamente ogni notte verso la luna nuova.
La Luna può essere visibile durante il giorno a causa della posizione che occupa rispetto alla Terra e al Sole. Quando la Luna riflette sufficientemente la luce del Sole e si trova al di sopra dell'orizzonte, può essere osservata anche in pieno giorno.
Il ciclo lunare completo, chiamato anche lunazione, dura in media 29,5 giorni. È il tempo necessario per passare da una luna nuova alla successiva.
0% degli utenti hanno risposto correttamente a questo quiz!
Question 1/5