Singapore investe nella natura in città per migliorare la qualità della vita riducendo le temperature urbane attraverso la vegetazione, promuovendo al contempo la biodiversità e rafforzando la resilienza ai cambiamenti climatici. Inoltre, queste iniziative mirano a creare un ambiente attraente per i residenti e gli investitori, facendo di Singapore una città sostenibile e innovativa.
Singapore è un paese insulare, una città-stato iper urbanizzata con una grande limitazione: lo spazio limitato. Intrappolata su una superficie ristretta, la città deve gestire la sua alta densità demografica mentre preserva le sue rare risorse naturali. A questo si aggiungono le sfide climatiche tipiche del Sud-Est asiatico: forti calore, alta umidità, rischi di piogge intense, inondazioni e di innalzamento del livello del mare. Queste particolarità rendono Singapore particolarmente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Inoltre, l'isola deve fare i conti con l'inquinamento legato al traffico stradale intenso e alle attività industriali concentrate sul suo territorio limitato. Difficile respirare facilmente in uno spazio così ridotto e intensamente urbanizzato, da qui l'urgenza di integrare in modo più massiccio la natura nel cuore stesso della città.
Gli spazi verdi urbani sono essenziali per combattere l'effetto isola di calore, un fenomeno urbano sgradevole che rende le città soffocanti catturando eccessivamente il calore. A Singapore, la vegetazione in città consente anche di ridurre notevolmente l'inquinamento atmosferico grazie all'assorbimento naturale del CO₂ da parte degli alberi e delle piante. Questo aiuta molto a preservare la biodiversità attirando un sacco di uccelli e impollinatori come le api, indispensabili per l'equilibrio ecologico della zona. A livello economico, può sembrare sorprendente, ma gli alberi e i giardini urbani fanno aumentare il prezzo delle proprietà circostanti e stimolano il turismo verde, rendendo la città ancora più attraente dal punto di vista finanziario. Senza dimenticare che investire oggi nella natura significa risparmi sulla bolletta del raffreddamento e persino sui costi sanitari a lungo termine.
Integrare di più la natura in città consente agli abitanti di Singapore di alleviare un po' lo stress. Spazi verdi accessibili riducono l'ansia, migliorano l'umore e rafforzano il senso generale di benessere. Gli alberi rinfrescano anche: Singapore diventa più piacevole da vivere, soprattutto quando il caldo si fa sentire. La vegetazione agisce come una sorta di filtro naturale, riducendo efficacemente l'inquinamento atmosferico. Risultato: meno problemi respiratori, una salute complessiva migliore e minori costi medici! Infine, avere un po' di natura sotto gli occhi o una passeggiata verde a portata di mano ci incoraggia a muoverci di più, uscire a camminare o correre, piuttosto che rimanere incollati a uno schermo tutto il giorno.
Singapore gioca da tempo la carta della "città verde", soprattutto con il suo piano di punta, la City in a Garden. Il governo promuove attivamente la vegetazione intensiva e obbliga persino l'integrazione di verde nei nuovi edifici grazie a una normativa rigorosa: è il famoso Landscape Replacement Area. Per gestire l'acqua in modo efficace, Singapore punta sui ABC Waters Programmes che trasformano fiumi, serbatoi e canali in spazi verdi piacevoli mentre riciclano l'acqua—intelligente! Per quanto riguarda gli spazi pubblici, progetti come Gardens by the Bay, che uniscono tecnologia futuristica e biodiversità, danno chiaramente il tono a tutta l'isola. E per incentivare ulteriormente la dinamica, le autorità sovvenzionano generosamente i progetti privati e comunitari per moltiplicare i tetti verdi e altri muri vegetali. Non sorprende quindi che Singapore sia diventato un modello globale quando si parla di politiche urbane sostenibili.
Singapore, pur essendo un riferimento per il suo verde urbano, non è tutto così semplice. Lo spazio disponibile, con una densità di popolazione molto alta, rimane un grosso grattacapo. Inoltre, il clima tropicale umido rende la gestione delle piante e degli alberi a volte delicata: malattie, parassiti, costi di manutenzione più elevati, non è sempre evidente. Il governo deve destreggiarsi tra sviluppo urbano (commercio, abitazioni, infrastrutture) e conservazione degli spazi naturali. Nonostante queste sfide, Singapore guarda lontano: l'obiettivo è diventare una "Città-giardino" globale, con ancora più edifici verdi, nuove tecniche di verde sui grattacieli e progetti innovativi in cui la natura sarà al centro della città del futuro.
Nonostante le sue limitazioni di spazio dovute alle sue dimensioni ridotte, Singapore è riuscita ad aumentare notevolmente la sua copertura vegetale urbana dal 1986, passando da circa il 36% a quasi il 50% di copertura verde oggi.
Singapore ha l'obiettivo di diventare una 'città nel giardino' e prevede, entro il 2030, che l'85% dei residenti viva a meno di 400 metri da un parco o da uno spazio verde accessibile.
Selon une étude publiée dans Scientific Reports, la présence accrue d'espaces verts à Singapour permet aux habitants de réduire leur stress et d'améliorer significativement leur bien-être mental. Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la maggiore presenza di spazi verdi a Singapore consente ai residenti di ridurre lo stress e di migliorare significativamente il loro benessere mentale.
Singapur è soprannominata la 'Città giardino', un soprannome reso popolare da Lee Kuan Yew negli anni '60, quando il paese ha iniziato a integrare massicciamente la natura nel suo assetto urbano.
Oui, un environnement urbain vert a tendance à attirer le tourisme, à augmenter la valeur foncière des quartiers concernés, à réduire les coûts liés aux infrastructures de gestion des eaux pluviales ou à la dépollution urbaine et à créer indirectement des emplois dans les domaines de l'écotourisme, de l'aménagement paysager et de l'entretien des espaces verts. **Traduit en italien :** Sì, un ambiente urbano verde tende ad attrarre il turismo, ad aumentare il valore immobiliare dei quartieri interessati, a ridurre i costi legati alle infrastrutture di gestione delle acque piovane o alla bonifica urbana e a creare indirettamente posti di lavoro nei settori dell'ecoturismo, del paesaggismo e della manutenzione degli spazi verdi.
A Singapore, gli spazi verdi includono parchi urbani, riserve naturali protette, tetti verdi, corridoi ecologici, giardini comunitari e facciate vegetali, oltre a progetti emblematici come i Gardens by the Bay.
La vegetazione urbana consente di abbassare le temperature, migliorare la qualità dell'aria, ridurre lo stress dei residenti, diminuire il rumore urbano, incoraggiare la pratica di attività fisica all'aperto e rafforzare i legami sociali attraverso spazi comunitari condivisi.
Les principali sfide includono la gestione della scarsità di spazio urbano, i costi elevati legati alla manutenzione degli spazi verdi, il coordinamento tra diversi settori e la considerazione degli effetti dei cambiamenti climatici nei progetti di vegetazione.
Singapur è soprannominata 'città giardino' a causa dei numerosi parchi, giardini e spazi verdi che coprono la città e favoriscono una coabitazione armoniosa tra biodiversità e urbanistica. Questo concetto fa parte integrante della politica ambientale del paese da oltre 50 anni.
Singapore ha attuato diverse iniziative esemplari come i Gardens by the Bay, il progetto Park Connector Network (corridoi verdi che collegano i parchi), il programma 'City in a Garden' che mira a integrare armoniosamente la natura nella vita urbana, e anche diverse campagne cittadine di sensibilizzazione sulla biodiversità e l'ambiente.
Nessuno ha ancora risposto a questo quiz, sii il primo!' :-)
Question 1/8